Wine to Web

Termini e condizioni generali

Wine to Web

Affari generali
condizioni

Wine to Web e.U.
FN: 506771
Marian Staudt, B.A.



Webgasse 43/6D
1060 Vienna



, Austria

Email: post@winetoweb.net
Tel.: +43 665 652863 45

  1. Validità, conclusione del contratto

1.1 Wine to Web e.U. (di seguito Wine to Web o l’Agenzia),


Webgasse 43/6D
1060 Vienna



Wine to Web e.U. (di seguito denominata Wine to Web o l’Agenzia), Webasse/6D 1060 Vienna, è un’agenzia pubblicitaria che fornisce servizi nei settori della creazione di siti web, della creazione di negozi online, della pubblicità e del marketing (online e offline), nonché soluzioni software per la vendita di prodotti. Il software del negozio viene messo a disposizione degli utenti via Internet.

1.1 L’agenzia pubblicitaria Wine to Web e.U. (di seguito denominata “Agenzia/Wine to Web”) fornisce i propri servizi esclusivamente sulla base delle seguenti Condizioni Generali (CG). Questi si applicano a tutti i rapporti giuridici tra l’agenzia e il cliente, anche se non vi si fa esplicito riferimento. Le CGV si applicano esclusivamente ai rapporti giuridici con gli imprenditori, vale a dire B2B.

1.2 Le Condizioni Generali (di seguito denominate CG) regolano tutti i servizi, la creazione di siti web e negozi online e l’utilizzo del software del negozio da parte del cliente software e sono parte integrante di tutti gli ordini e i contratti conclusi tra i clienti e Wine to Web.

1.3 In ogni caso fa fede la versione valida al momento della stipula del contratto. Eventuali deroghe a questi e ad altri accordi supplementari con il cliente sono efficaci solo se confermate per iscritto dall’agenzia.

1.4 Le modifiche alle CGV saranno notificate al cliente e si riterranno accettate se il cliente non si oppone per iscritto alle CGV modificate entro 14 giorni; il cliente sarà espressamente informato del significato del silenzio e delle clausole specificamente modificate nella notifica. Questa finzione di consenso non si applica alla modifica dei contenuti e delle tariffe dei servizi essenziali.

1.5 In ogni caso fa fede la versione valida al momento della stipula del contratto. Eventuali deroghe a questi e ad altri accordi supplementari con il cliente sono efficaci solo se confermate per iscritto dall’agenzia.

1.6 Eventuali condizioni commerciali del cliente non saranno accettate, anche se note, se non espressamente concordate per iscritto in singoli casi. L’Agenzia si oppone espressamente alle Condizioni Generali del Cliente. Non sarà necessaria alcuna ulteriore obiezione alle CG del Cliente da parte dell’Agenzia.

1.7 Le modifiche alle CGV saranno notificate al cliente e si considereranno accettate se il cliente non si oppone per iscritto alle CGV modificate entro 14 giorni; il cliente sarà espressamente informato del significato del silenzio e delle clausole specificamente modificate nella notifica. Questa finzione di consenso non si applica alla modifica dei contenuti e delle tariffe dei servizi essenziali.

1.8 Le modifiche alle CGC possono essere apportate in qualsiasi momento. Le nuove CGV saranno notificate al cliente e si riterranno accettate se il cliente non si opporrà per iscritto alle CGV modificate entro 14 giorni; il cliente sarà espressamente informato del significato del silenzio e delle clausole specificamente modificate nella notifica. Questa finzione di consenso non si applica alla modifica dei contenuti e delle tariffe dei servizi essenziali.

1.9 L’eventuale invalidità di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali non pregiudica la forza vincolante delle restanti disposizioni e dei contratti stipulati sulla base delle stesse. La disposizione non valida deve essere sostituita da una disposizione valida che si avvicini il più possibile al significato e allo scopo.

1.10 Le offerte, i servizi e le soluzioni software dell’Agenzia sono soggetti a modifiche e non vincolanti.

  1. Canali dei social media, pubblicità sui motori di ricerca e altri fornitori:

Prima di effettuare l’ordine, l’agenzia fa espressamente presente al cliente che i fornitori di “canali di social media” (ad es. Facebook, di seguito denominati “fornitori”), i motori di ricerca (ad es. Google, Bing, ecc.) e altri fornitori (ad es. riviste) si riservano il diritto, nelle loro condizioni di utilizzo, di rifiutare o rimuovere annunci e apparizioni per qualsiasi motivo. Di conseguenza, i fornitori non sono obbligati a trasmettere contenuti e informazioni agli utenti. Esiste quindi il rischio, non calcolabile dall’agenzia, che le pubblicità e le apparizioni vengano rimosse senza motivo. In caso di reclamo da parte di un altro utente, ai fornitori è concessa la possibilità di una controdichiarazione, ma anche in questo caso il contenuto viene rimosso immediatamente. In questo caso, il ripristino dello stato originario e legale può richiedere del tempo. L’agenzia lavora sulla base di queste condizioni di utilizzo dei provider, sulle quali non ha alcuna influenza, e su cui basa anche l’ordine del cliente. Effettuando un ordine, il Cliente riconosce espressamente che le presenti Condizioni d’uso (co-)determinano i diritti e gli obblighi di qualsiasi rapporto contrattuale. L’Agenzia intende eseguire l’ordine del Cliente al meglio delle sue possibilità e rispettare le linee guida dei “Canali dei social media”. Tuttavia, a causa dei termini di utilizzo attualmente in vigore e della semplice possibilità per ogni utente di reclamare le violazioni e quindi di ottenere la rimozione dei contenuti, l’agenzia non può garantire che anche la campagna commissionata sia sempre recuperabile.

  1. Creazione di design per lavori di stampa

3.1 L’Agenzia si offre di creare il design per gli ordini di stampa (ad esempio: etichette, pubblicità sui giornali, imballaggi, ecc.) per i Clienti. Wine to Web non si assume alcuna responsabilità per il fornitore di stampa, per i tempi di consegna del fornitore terzo e per il risultato della stampa stessa. Wine to Web sviluppa solo il design. Il cliente si fa carico dei costi per le trasmissioni di dati da lui avviate.

3.2 Il Contraente non si assume alcuna responsabilità o garanzia per gli errori di trasmissione. Il cliente deve verificare immediatamente la correttezza dei dati trasmessi.

  1. Servizi software: Fornitura, disponibilità, interventi di manutenzione, guasti

4.1 Wine to Web crea diversi sistemi di negozi e lavora anche con le soluzioni più diffuse (ad esempio WooCommerce, Shopify, ecc.). Per questi e altri fornitori, Wine to Web non si assume alcuna responsabilità in merito a lavori di manutenzione, errori e altri malfunzionamenti, nonché guasti e altri problemi.

4.2 Wine to Web allestirà il sistema di shop selezionato in ogni caso per il prezzo concordato in ogni caso. Con la soluzione shop per le aziende vinicole, il cliente può inserire i propri prodotti in modo indipendente e può utilizzare la relativa soluzione shop 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 via Internet, a condizione che non vi siano interruzioni. La connessione a Internet per l’utilizzo del negozio è a carico del cliente. Wine to Web non si assume alcuna responsabilità per eventuali interruzioni e malfunzionamenti di Internet. Eventuali tempi di inattività delle varie soluzioni del negozio non comportano una riduzione del prezzo. I guasti devono essere segnalati per iscritto via e-mail a support@winetoweb.net essere segnalati. Il cliente è tenuto a controllare il proprio ambito di responsabilità (inserimento corretto e completo dei dati, connessione a Internet) in caso di guasto. In caso di bug (errore nel sistema del negozio), Wine to Web contatterà il fornitore terzo interessato. Wine to Web non si assume alcuna responsabilità per i tempi di inattività causati da fornitori terzi e non vi sarà alcuna riduzione del canone. Allo stesso modo, l’agenzia non si assume alcuna responsabilità per eventuali tempi di inattività dovuti all’ulteriore sviluppo del sistema del negozio da parte di fornitori terzi.

4.3 Wine to Web offre diversi sistemi di vendita. Lo sviluppo di concetti e programmi organizzativi individuali viene effettuato in base al tipo e alla portata delle informazioni vincolanti, dei documenti e degli ausili forniti integralmente dal cliente. Ciò comprende anche dati di prova pratici e strutture di prova in misura sufficiente, che il cliente mette a disposizione tempestivamente, durante il normale orario di lavoro e a proprie spese. Se il cliente sta già lavorando in modalità live sul server fornito per il test, la responsabilità del backup dei dati live spetta al cliente.

4.4 La base per la creazione di singoli sistemi di negozi, servizi e siti web è la descrizione scritta del servizio, che l’Appaltatore preparerà o il Cliente fornirà a fronte del calcolo dei costi sulla base dei documenti e delle informazioni messe a sua disposizione. Il presente capitolato d’oneri deve essere controllato dal Committente per verificarne la correttezza e la completezza e deve essere approvato dal Committente. Le richieste di modifica che si presentano in un secondo momento possono portare ad accordi di programmazione e di prezzo separati.

4.5 I software creati individualmente o gli adattamenti del negozio richiedono un’accettazione del programma da parte del Cliente per il rispettivo pacchetto al più tardi due settimane dopo la consegna. Questo viene confermato in un protocollo dal cliente. (Verificare la correttezza e la completezza sulla base delle specifiche di prestazione accettate dall’appaltatore mediante i dati di prova forniti al punto 4.2). Se il cliente lascia trascorrere il periodo di quattro settimane senza accettare il programma, il servizio, il sito web, il sistema di negozi o il software forniti si considerano accettati alla data di scadenza di tale periodo. Se il software viene utilizzato dal Cliente, il servizio, il sito web, il negozio online e il software si considerano in ogni caso accettati.

Eventuali difetti, ovvero deviazioni dalla descrizione del servizio concordata per iscritto, devono essere segnalati dal Committente all’Appaltatore con una documentazione sufficiente, il quale si impegna a porre rimedio ai difetti nel più breve tempo possibile. In caso di difetti significativi segnalati per iscritto, vale a dire che il funzionamento reale non può essere avviato o proseguito, è necessario un nuovo collaudo dopo l’eliminazione dei difetti.

Il Cliente non ha il diritto di rifiutare l’accettazione del software a causa di difetti irrilevanti.

4.6 In caso di ordinazione di programmi di biblioteca (standard), il cliente conferma con l’ordine di essere a conoscenza dell’ambito delle prestazioni dei programmi ordinati.

4.7 Se nel corso dei lavori dovesse emergere che l’esecuzione dell’ordine in conformità alle specifiche di prestazione è effettivamente o legalmente impossibile, l’Appaltatore è tenuto a comunicarlo immediatamente alla Committente. Se il Committente non modifica le specifiche o non crea i presupposti per rendere possibile l’esecuzione, l’Appaltatore può rifiutare l’esecuzione. Se l’impossibilità di esecuzione è il risultato di un’omissione da parte della Committente o di una successiva modifica delle specifiche da parte della Committente, l’Appaltatore ha il diritto di recedere dall’ordine. I costi e le spese sostenuti per il lavoro dell’appaltatore fino a quel momento, nonché gli eventuali costi di smontaggio, dovranno essere rimborsati dal cliente.

4.8 Qualsiasi spedizione di vettori di programmi, documentazione e descrizioni di servizi sarà a spese e rischio del Cliente. Qualsiasi formazione e spiegazione aggiuntiva richiesta dal Cliente sarà fatturata separatamente. L’assicurazione viene fornita solo su richiesta del cliente.

4.9 Segnaliamo espressamente che una “progettazione senza barriere (di siti web, negozi online) ai sensi della Legge federale sull’equiparazione delle persone con disabilità (BGStG)” non è inclusa nell’offerta, a meno che non sia stata richiesta separatamente/individualmente dal Cliente. Se il progetto senza barriere non è stato concordato, sarà compito del Cliente rivedere la prestazione per verificarne l’ammissibilità in relazione alla legge federale sull’uguaglianza dei disabili. Allo stesso modo, il Cliente dovrà verificare l’ammissibilità legale dei contenuti da lui forniti, in particolare ai sensi del diritto della concorrenza, dei marchi, del diritto d’autore e del diritto amministrativo. L’Appaltatore non è responsabile dell’ammissibilità legale dei contenuti in caso di negligenza lieve o dopo aver adempiuto a qualsiasi obbligo di avvertire il Cliente se il contenuto è stato specificato dal Cliente.

  1. Allestimento e supporto del negozio

5.1 La soluzione di negozio scelta dal cliente richiede fasi specifiche. Una soluzione di negozio di WooCommerce, Shopify, ecc. segue le rispettive linee guida di questi fornitori. La soluzione di negozio aggiuntivo per le aziende vinicole offre loro un negozio per un sito web già esistente. Una registrazione vincolante può essere effettuata attraverso il sistema digitale Modulo di registrazione essere eseguiti. Al momento dell’iscrizione è obbligatorio accettare le CGC e il contratto AV deve essere compilato, altrimenti l’iscrizione non sarà accettata da Wine to Web. Il cliente riceve quindi un invito via e-mail e può accedere tramite il link e inserire i prodotti. Il cliente stesso è tenuto a verificare se il proprio sito web è compatibile con il sistema del negozio ed è responsabile dell’integrazione. Dopo una consultazione e per un prezzo concordato, Wine to Web può occuparsi dell’integrazione.

5.2 In caso di domande, problemi o ulteriori feedback, il Cliente può inviare una richiesta via e-mail a
support@winetoweb.net
posa. Wine to Web risponderà alla richiesta nel più breve tempo possibile.

  1. Protezione dei concetti e delle idee

Se il potenziale cliente ha già invitato l’agenzia a preparare un concept in anticipo e se l’agenzia si adegua a questo invito prima della stipula del contratto principale, si applica il seguente regolamento:

6.1 Già con l’invito e l’accettazione dell’invito da parte dell’Agenzia, il potenziale Cliente e l’Agenzia instaurano un rapporto contrattuale (“Contratto di Pitching”). Anche questo contratto si basa sulle CGC.

6.2 Il potenziale cliente riconosce che l’agenzia fornisce già servizi preliminari ad alta intensità di costi con lo sviluppo del concetto, sebbene non abbia ancora assunto alcun obbligo di servizio.

6.3 Il concetto è soggetto alla tutela del diritto d’autore nelle sue parti linguistiche e grafiche, nella misura in cui queste raggiungono il livello di un’opera. Il potenziale cliente non può utilizzare o modificare queste parti senza il consenso dell’agenzia, anche solo per la legge sul copyright.

6.4 Il concetto contiene anche idee rilevanti per la pubblicità che non raggiungono il livello di un’opera e quindi non godono della protezione della legge sul diritto d’autore. Queste idee sono all’inizio di ogni processo creativo e possono essere definite come la scintilla che accende tutto ciò che viene poi prodotto e quindi come l’origine della strategia di marketing. Pertanto, vengono protetti quegli elementi del concetto che sono peculiari e che conferiscono alla strategia di marketing il suo carattere caratteristico. In particolare, slogan pubblicitari, testi pubblicitari, grafici e illustrazioni, materiali pubblicitari, ecc. saranno considerati un’idea ai sensi del presente accordo, anche se non raggiungono il livello di un’opera.

6.5 Il potenziale Cliente si impegna ad astenersi dallo sfruttare o far sfruttare commercialmente o utilizzare o far utilizzare le idee creative pubblicitarie presentate dall’Agenzia nell’ambito del concept al di fuori di un contratto principale da stipulare successivamente.

6.6 Se il potenziale Cliente ritiene che l’Agenzia gli abbia presentato idee che aveva già elaborato prima della presentazione, dovrà comunicarlo all’Agenzia via e-mail entro 14 giorni dal giorno della presentazione, citando prove che consentano un’attribuzione cronologica. L’onere della prova si applica.

6.7 In caso contrario, le parti contraenti presumono che l’Agenzia abbia presentato al potenziale Cliente un’idea nuova per lui. Se l’idea viene utilizzata dal cliente, si può presumere che l’agenzia sia diventata meritevole nel processo.

6.8 Il potenziale cliente può liberarsi dagli obblighi di cui al presente punto pagando un congruo indennizzo più il 20% di IVA. L’esenzione non avrà effetto finché l’Agenzia non avrà ricevuto il pagamento completo dell’indennizzo.

  1. Ambito dei servizi, elaborazione dell’ordine e obblighi di collaborazione del cliente

7.1 La portata dei servizi da fornire risulta dalla descrizione del servizio nel contratto di agenzia o da qualsiasi conferma d’ordine da parte dell’agenzia, nonché da qualsiasi protocollo di briefing (“documenti di offerta”). Le modifiche successive al contenuto del servizio richiedono una conferma scritta da parte dell’agenzia. Nell’ambito del quadro stabilito dal cliente, l’agenzia ha libertà di progettazione nell’esecuzione dell’ordine.

7.2 Tutti i servizi forniti dall’agenzia (in particolare tutte le bozze preliminari, i bozzetti, il lavoro finale, le stampe a pennello, le cianografie, le copie, le stampe a colori e i file elettronici) devono essere controllati dal cliente e da lui approvati entro tre giorni lavorativi dal ricevimento da parte del cliente. Allo scadere di tale periodo senza riscontro da parte del cliente, si riterranno approvati dal cliente.

7.3 Il Cliente metterà a disposizione dell’Agenzia in modo tempestivo e completo tutte le informazioni e i documenti necessari per la fornitura del servizio. Il cliente è responsabile della correttezza dei dati e delle aliquote fiscali, e deve fornire per iscritto a Wine to Web le aliquote fiscali per i singoli prodotti che si applicano al cliente al momento della creazione del negozio. Egli deve informarli di tutte le circostanze importanti per l’esecuzione dell’ordine, anche se queste diventano note solo durante l’esecuzione dell’ordine. Il cliente è tenuto a sostenere le spese derivanti dal fatto che il lavoro deve essere ripetuto o ritardato dall’agenzia a causa di informazioni errate, incomplete o modificate successivamente. I danni conseguenti e i danni consequenziali (ad esempio, ritardi di altri progetti) sono a carico del cliente.

7.4 Il cliente è inoltre tenuto a controllare i documenti (foto, loghi, ecc.) forniti per l’esecuzione dell’ordine per quanto riguarda eventuali diritti d’autore, diritti di marchio, diritti di etichettatura o altri diritti di terzi (compensazione dei diritti) e garantisce che i documenti sono liberi da diritti di terzi e possono quindi essere utilizzati per lo scopo previsto. L’Agenzia non sarà responsabile in caso di negligenza meramente lieve o dopo l’adempimento dell’obbligo di avviso – in ogni caso nel rapporto interno con il Cliente – a causa di una violazione di tali diritti di terzi da parte dei documenti messi a disposizione. In caso di reclamo da parte di terzi nei confronti dell’Agenzia a causa di tale violazione dei diritti, il Cliente dovrà indennizzare e tenere indenne l’Agenzia; il Cliente dovrà risarcire l’Agenzia per tutti gli svantaggi subiti dall’Agenzia a causa di un reclamo da parte di terzi, in particolare per i costi di un’adeguata rappresentanza legale. Il cliente si impegna a sostenere l’agenzia nella difesa da eventuali reclami di terzi. Il cliente è tenuto a fornire all’agenzia tutti i documenti a tal fine senza che gli vengano richiesti.

7.5 Il cliente si impegna a non utilizzare in modo improprio i servizi forniti da Wine to Web (ad es. sito web, negozi online) e a non permettere che vengano utilizzati in modo improprio da terzi. È responsabilità del cliente non pubblicare contenuti illegali.

7.6 A seconda del sistema di negozio e dell’accordo, il cliente inserisce personalmente i suoi prodotti nel sistema di negozio o, in base al prezzo concordato in ciascun caso, li elenca correttamente per l’agenzia con l’aliquota fiscale corretta. La responsabilità della corretta aliquota fiscale ricade interamente sul cliente e sull’utente del software. La responsabilità sulle informazioni fornite dal cliente, l’immagine e il copyright, la correttezza delle aliquote fiscali sono interamente a carico del cliente.

  1. Servizi di terze parti / incarico a terze parti

8.1 L’Agenzia ha il diritto, a propria discrezione, di eseguire il servizio direttamente, di avvalersi di terzi competenti come agenti vicari nell’esecuzione dei servizi oggetto del contratto e/o di sostituire tali servizi (“servizio di terzi”).

8.2 L’incarico a terzi nell’ambito di un servizio esterno avverrà a nome del Cliente o a nome del Cliente, in quest’ultimo caso previa informazione al Cliente. L’Agenzia selezionerà con cura questa terza parte e si assicurerà che abbia le necessarie qualifiche professionali.

8.3 Il cliente assumerà obblighi nei confronti di terzi che sono stati nominati al cliente e che si estendono oltre la durata del contratto. Ciò si applica espressamente anche in caso di risoluzione del contratto di agenzia per giusta causa.

  1. Date

9.1 Se non espressamente concordati come vincolanti, i termini di consegna o di esecuzione indicati sono solo approssimativi e non vincolanti. Gli appuntamenti vincolanti devono essere registrati per iscritto o confermati per iscritto dall’agenzia.

9.2 Se la consegna/servizio dell’Agenzia subisce un ritardo per motivi ad essa non imputabili, quali eventi di forza maggiore e altri eventi imprevedibili che non possono essere evitati con mezzi ragionevoli, gli obblighi di prestazione saranno sospesi per la durata e nella misura dell’impedimento e le scadenze saranno prorogate di conseguenza. Se tali ritardi si protraggono per oltre due mesi, il Cliente e l’Agenzia avranno il diritto di recedere dal contratto.

9.3 Se l’Agenzia è inadempiente, il Cliente può recedere dal contratto solo dopo aver concesso per iscritto all’Agenzia un ragionevole periodo di tolleranza di almeno 14 giorni, scaduto infruttuosamente. Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del cliente per mancato o ritardato adempimento, salvo in caso di prova di dolo o colpa grave.

  1. Risoluzione anticipata

10.1 L’agenzia ha il diritto di sciogliere il contratto con effetto immediato per motivi importanti. Si ritiene che esista una buona causa, in particolare, se

  1. a) l’esecuzione del servizio diventa impossibile per motivi imputabili al cliente o viene ulteriormente ritardata nonostante sia stato fissato un periodo di tolleranza di 14 giorni;
  2. b) il cliente continua a violare gli obblighi essenziali previsti dal presente contratto, come il pagamento di un importo dovuto o gli obblighi di collaborazione, nonostante un avvertimento scritto con un periodo di tolleranza di 14 giorni.
  3. c) sussistono fondati dubbi sulla solvibilità del cliente e quest’ultimo non effettua pagamenti anticipati su richiesta dell’Agenzia o non fornisce garanzie adeguate prima della prestazione dell’Agenzia;

10.2 Il cliente ha il diritto di sciogliere il contratto per motivi importanti senza fissare un termine di tolleranza. Si riterrà che esista una buona causa, in particolare, se l’Agenzia continua a violare le disposizioni essenziali del presente contratto nonostante un avvertimento scritto con un ragionevole periodo di grazia di almeno 14 giorni per porre rimedio alla violazione del contratto.

  1. Tassa

11.1 A meno che non sia stato concordato diversamente, il diritto all’onorario dell’agenzia sorge per ogni singola prestazione non appena questa viene eseguita. L’Agenzia ha il diritto di chiedere anticipi per coprire le proprie spese. A partire da un volume di ordini con un budget (annuale) di 10.000 euro o per un periodo di tempo più lungo, l’agenzia è autorizzata a emettere fatture intermedie o anticipate o a richiedere pagamenti in acconto.

11.2 L’onorario è inteso come onorario netto più IVA all’aliquota di legge. In assenza di un accordo nel singolo caso, l’Agenzia avrà diritto a un compenso pari all’importo usuale sul mercato per i servizi resi e per il trasferimento dei diritti di utilizzo ai sensi della legge sul diritto d’autore e sui marchi.

11.3 Tutti i servizi dell’agenzia che non sono espressamente coperti dal compenso concordato devono essere remunerati separatamente. Tutte le spese in contanti sostenute dall’Agenzia saranno rimborsate dal Cliente.

11.4 Le stime dei costi dell’agenzia non sono vincolanti. Se è prevedibile che i costi effettivi superino quelli stimati per iscritto dall’Agenzia di oltre il 15%, l’Agenzia richiamerà l’attenzione del Cliente sui costi superiori. Il superamento dei costi si considera approvato dal cliente se quest’ultimo non si oppone per iscritto entro tre giorni lavorativi dalla presente comunicazione e allo stesso tempo comunica alternative più convenienti. Se il superamento dei costi non supera il 15%, non è necessaria una notifica separata. Questo superamento del preventivo di spesa si considera approvato dal Cliente fin dall’inizio.

11.5 Se il cliente modifica o interrompe unilateralmente il lavoro commissionato senza il coinvolgimento dell’agenzia – senza pregiudicare l’ulteriore supporto fornito dall’agenzia – il cliente è tenuto a risarcire l’agenzia per i servizi forniti fino a quel momento in conformità al contratto di onorario e a rimborsare tutti i costi sostenuti. A meno che il recesso non sia dovuto a una grave negligenza o a una violazione intenzionale degli obblighi da parte dell’Agenzia, il Cliente dovrà inoltre rimborsare all’Agenzia il compenso totale concordato per l’ordine (provvigione), escludendo la remunerazione di cui al § 1168 AGBG. Inoltre, l’Agenzia sarà indennizzata e tenuta indenne da eventuali reclami di terzi, in particolare di appaltatori dell’Agenzia. Con il pagamento del compenso, il cliente non acquisisce alcun diritto d’uso sul lavoro già svolto; anzi, i concetti, le bozze e gli altri documenti non eseguiti devono essere restituiti all’agenzia senza indugio.

11.6 I prezzi indicati si intendono franco sede del Contraente. I costi dei vettori del programma, dei fornitori di merci, delle soluzioni per il negozio (ad es. Shopify, WooCommerce), dei fornitori terzi (ad es. stampatori, ecc.) e le spese contrattuali saranno fatturati separatamente.

11.7 Per tutti gli altri servizi (consulenza organizzativa, programmazione, formazione, supporto alla conversione, consulenza telefonica, ecc.), l’importo del lavoro sarà addebitato alle tariffe in vigore il giorno della prestazione. Gli scostamenti da una spesa temporale su cui si basa il prezzo del contratto, per i quali il Contraente non è responsabile, saranno addebitati in base all’effettivo verificarsi.

11.8. Le spese di viaggio e le indennità giornaliere e di pernottamento saranno fatturate separatamente al Cliente in base alle tariffe applicabili. Il tempo di viaggio è considerato tempo di lavoro.

  1. Pagamento, riserva di proprietà

12.1 Il pagamento del corrispettivo è dovuto immediatamente al ricevimento della fattura e senza alcuna detrazione, a meno che non vengano concordate per iscritto condizioni di pagamento particolari in singoli casi. Questo vale anche per l’addebito di tutte le spese di cassa e di altre spese. I beni consegnati dall’Agenzia resteranno di proprietà dell’Agenzia fino al completo pagamento del compenso, comprese tutte le responsabilità accessorie.

12.2 In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, si applicano gli interessi di mora previsti dalla legge al tasso applicabile alle transazioni commerciali. Inoltre, in caso di mancato pagamento, il cliente si impegna a rimborsare all’Agenzia le spese di sollecito e di riscossione sostenute, nella misura in cui siano necessarie per un’adeguata azione legale. In ogni caso, sono compresi i costi di due solleciti di importo usuale, attualmente pari ad almeno 20,00 euro per sollecito, nonché una lettera di sollecito da parte di un avvocato incaricato della riscossione. La rivendicazione di ulteriori diritti e pretese rimane inalterata.

12.3 In caso di mancato pagamento da parte del Cliente, l’Agenzia avrà il diritto di richiedere il pagamento immediato di tutti i servizi e dei servizi parziali resi nell’ambito di altri contratti stipulati con il Cliente.

12.4 Inoltre, l’Agenzia non sarà obbligata a fornire ulteriori servizi fino a quando l’importo in sospeso non sarà stato saldato (diritto di ritenzione). L’obbligo di pagare la remunerazione rimane inalterato.

12.5 Se è stato concordato un pagamento rateale, l’Agenzia si riserva il diritto di richiedere il pagamento immediato dell’intero debito residuo nel caso in cui gli importi parziali o i crediti accessori non vengano pagati in tempo (perdita a termine).

12.6 Il Cliente non potrà compensare i propri crediti con i crediti dell’Agenzia, a meno che il credito del Cliente non sia stato riconosciuto dall’Agenzia per iscritto o stabilito da un tribunale.

  1. Diritti di proprietà e copyright

13.1 Tutti i servizi forniti dall’Agenzia, compresi quelli derivanti da presentazioni (ad es. suggerimenti, idee, schizzi, bozze preliminari, scarabocchi, opere definitive, concetti, negativi, diapositive), comprese le singole parti, rimarranno di proprietà dell’Agenzia, così come i singoli pezzi e gli originali del design, e potranno essere reclamati dall’Agenzia in qualsiasi momento – in particolare alla cessazione del rapporto contrattuale. Con il pagamento del corrispettivo, il cliente acquisisce il diritto di utilizzo per lo scopo concordato. In assenza di accordi contrari, tuttavia, il Cliente può utilizzare i servizi dell’Agenzia solo nell’area del SEE. L’acquisizione dei diritti di utilizzo e di sfruttamento dei servizi forniti dall’Agenzia è in ogni caso subordinata al pagamento integrale delle tariffe applicate dall’Agenzia per tali servizi. Se il cliente utilizza i servizi dell’agenzia già prima di questo momento, tale utilizzo si basa su un rapporto di prestito che può essere revocato in qualsiasi momento.

13.2 Modifiche o adattamenti dei servizi dell’Agenzia, in particolare il loro ulteriore sviluppo da parte del Cliente o di terzi che agiscono per conto del Cliente, sono consentiti solo con l’esplicito consenso dell’Agenzia e – nella misura in cui i servizi sono protetti da copyright – dell’autore. La consegna di tutti i cosiddetti “file aperti” non fa espressamente parte del contratto. I “file aperti” non fanno quindi espressamente parte del contratto. L’Agenzia non è obbligata a consegnare. In altre parole, senza una cessione contrattuale dei diritti di utilizzo anche per le “opere elettroniche”, il cliente non ha alcun diritto legale su di esse.

13.3 Il consenso dell’Agenzia è necessario per l’utilizzo dei servizi dell’Agenzia che vada oltre lo scopo e l’ambito di utilizzo originariamente concordato, indipendentemente dal fatto che tale servizio sia protetto da copyright. L’agenzia e l’autore hanno diritto a un compenso ragionevole separato per questo.

13.4 Il consenso dell’Agenzia è necessario anche per l’utilizzo dei servizi o dei materiali pubblicitari dell’Agenzia per i quali l’Agenzia ha preparato modelli concettuali o di design dopo la scadenza del Contratto di agenzia, indipendentemente dal fatto che tale servizio sia protetto o meno da copyright.

13.5 Per gli usi ai sensi del par. 4. L’agenzia ha il diritto di Il cliente avrà diritto all’intera remunerazione dell’agenzia concordata nel contratto scaduto per il primo anno successivo alla scadenza del contratto. A 2. resp. 3. anno dopo la scadenza del contratto solo la metà o un quarto della retribuzione concordata nel contratto. Dal Dopo il quarto anno dalla scadenza del contratto, non è previsto il pagamento di alcuna commissione di agenzia.

13.6 Il Cliente sarà responsabile nei confronti dell’Agenzia per qualsiasi uso illegale per un importo pari al doppio della tariffa appropriata per tale uso.

14.Marcatura

14.1 L’Agenzia ha il diritto di fare riferimento all’Agenzia e, se del caso, all’autore su tutto il materiale pubblicitario e in tutte le misure pubblicitarie, senza che il Cliente abbia diritto ad alcun compenso per questo.

14.2 Fatta salva la revoca scritta da parte del Cliente, possibile in qualsiasi momento, l’Agenzia ha il diritto di fare riferimento al rapporto commerciale esistente o precedente con il Cliente sui propri mezzi pubblicitari e in particolare sul proprio sito Internet tramite il nome e il logo aziendale (riferimento).

  1. Garanzia

16.1 Il Cliente dovrà denunciare per iscritto eventuali difetti senza indugio, in ogni caso entro otto giorni dalla consegna/servizio da parte dell’Agenzia, i difetti occulti entro otto giorni dal loro riconoscimento, descrivendo il difetto; in caso contrario il servizio si intenderà approvato. In questo caso, è esclusa la rivendicazione di diritti di garanzia e di risarcimento danni, nonché il diritto di contestare errori dovuti a difetti.

15.2 In caso di giustificata e tempestiva denuncia di difetti, il Cliente avrà diritto al miglioramento o alla sostituzione della fornitura/servizio da parte dell’Agenzia. L’Agenzia dovrà porre rimedio ai difetti entro un periodo di tempo ragionevole; il Cliente dovrà consentire all’Agenzia di adottare tutte le misure necessarie per indagare e rimediare ai difetti. L’Agenzia ha il diritto di rifiutare di migliorare la prestazione se ciò è impossibile o comporta uno sforzo sproporzionato per l’Agenzia. In questo caso, al cliente spettano i diritti di conversione o riduzione previsti dalla legge. In caso di miglioramento, il Cliente è tenuto a trasferire a proprie spese l’articolo difettoso (fisico).

15.3 Il Cliente è inoltre tenuto a verificare l’ammissibilità legale della prestazione, in particolare ai sensi del diritto della concorrenza, dei marchi, del diritto d’autore e del diritto amministrativo. L’agenzia è tenuta a effettuare solo un controllo sommario dell’ammissibilità legale. L’Agenzia non sarà responsabile dell’ammissibilità legale dei contenuti in caso di negligenza lieve o dopo aver adempiuto a qualsiasi obbligo di avviso al Cliente, se tali contenuti sono stati specificati o approvati dal Cliente.

15.4 Il periodo di garanzia è di sei mesi dalla consegna/servizio. Il diritto di rivalsa nei confronti dell’agenzia ai sensi del § 933b comma 1 AGBG si estingue un anno dopo la consegna/servizio. Il cliente non ha il diritto di trattenere i pagamenti a causa di reclami. La disposizione di presunzione del § 924 AGBG è esclusa.

  1. Responsabilità civile e responsabilità del prodotto

16 .1 In caso di negligenza lieve, è esclusa la responsabilità dell’Agenzia e dei suoi dipendenti, appaltatori o altri agenti vicari (“persone”) per danni materiali o finanziari al Cliente, indipendentemente dal fatto che si tratti di danni diretti o indiretti, perdita di profitto o danni conseguenti, danni dovuti a ritardo, impossibilità, violazione positiva del contratto, culpa in contrahendo, prestazione difettosa o incompleta. La parte lesa deve dimostrare l’esistenza di una colpa grave. Nella misura in cui la responsabilità dell’Agenzia è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale delle sue “persone”.

16.2 È espressamente esclusa qualsiasi responsabilità dell’Agenzia per rivendicazioni avanzate nei confronti del Cliente sulla base del servizio fornito dall’Agenzia (ad es. misura pubblicitaria) se l’Agenzia ha adempiuto al suo obbligo di informazione o se tale obbligo non era evidente per l’Agenzia stessa, laddove la negligenza lieve non è pregiudizievole. In particolare, l’Agenzia non sarà responsabile per le spese legali, per le spese legali del Cliente o per i costi di pubblicazione delle sentenze o per eventuali richieste di risarcimento danni o altre richieste da parte di terzi; il Cliente dovrà indennizzare e tenere indenne l’Agenzia a tale riguardo.

16.3 Le richieste di risarcimento danni da parte del Cliente scadono sei mesi dopo la conoscenza del danno; in ogni caso, dopo tre anni dalla violazione dell’Agenzia. Le richieste di risarcimento danni sono limitate al valore netto dell’ordine.

  1. Legge applicabile

Il contratto e tutti i diritti e gli obblighi reciproci che ne derivano, nonché i reclami tra l’Agenzia e il Cliente, sono disciplinati dal diritto sostanziale austriaco, escluse le norme sui conflitti di legge ed esclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni.

  1. Luogo di esecuzione e giurisdizione

18.1 Il luogo di esecuzione è la sede legale dell’Agenzia. In caso di spedizione, il rischio passa al cliente non appena l’agenzia ha consegnato la merce al vettore da essa scelto.

18.2 Il foro competente per tutte le controversie legali che dovessero insorgere tra l’Agenzia e il Cliente in relazione al presente rapporto contrattuale sarà il tribunale competente per materia della sede legale dell’Agenzia. Nonostante quanto sopra, l’Agenzia avrà il diritto di citare in giudizio il Cliente presso il foro competente generale del Cliente.

18.3 Nella misura in cui nel presente contratto i termini che si riferiscono a persone fisiche sono indicati solo al maschile, essi si riferiscono a donne e uomini allo stesso modo. Quando si applica la designazione a persone fisiche specifiche, deve essere utilizzata la forma specifica del genere.

Moduli di consenso

Il cliente accetta che i suoi dati personali, ovvero nome/società, professione, data di nascita, numero di registro delle imprese, poteri di rappresentanza, persona di contatto, indirizzo commerciale e altri indirizzi del cliente, numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail, coordinate bancarie, dati della carta di credito, numero di partita IVA, per l’assistenza ai clienti e per scopi pubblicitari propri, ad esempio per l’invio di offerte, brochure pubblicitarie e newsletter (in forma cartacea ed elettronica), nonché per fare riferimento al rapporto commerciale esistente o precedente con il cliente (referenza).

Il Cliente accetta l’invio di posta elettronica a scopo pubblicitario fino a revoca.

Il presente consenso può essere revocato in qualsiasi momento per iscritto tramite e-mail o lettera a Wine to Web e.U., Marian Staudt, B.A.,


Webgasse 43/6D
1060 Vienna



, Austria (e-mail: post@winetoweb.net).

Informativa sulla privacy ai sensi degli articoli 13 e 14 DSGVO

Trattiamo i vostri dati personali che rientrano nelle seguenti categorie categorie di dati cadono sotto:

  • Nome/Azienda,
  • Professione,
  • Data di nascita,
  • Numero di registro della società,
  • Poteri di rappresentanza,
  • Persona di contatto,
  • Indirizzo commerciale e altri indirizzi del cliente,
  • Numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail,
  • Coordinate bancarie, dati della carta di credito,
  • Numero UID,
  • Per gli ordini di newsletter e social media viene stipulato un contratto AV tra l’agenzia e il cliente.

L’utente ci ha fornito volontariamente i dati che lo riguardano e noi li trattiamo sulla base dei seguenti elementi consenso per i seguenti scopi:

  • Assistenza clienti e
  • per propri scopi pubblicitari, ad esempio per l’invio di offerte, brochure pubblicitarie e newsletter (in forma cartacea ed elettronica), nonché per fare riferimento al rapporto commerciale esistente o precedente con il cliente (referenza).

Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. A La revoca ha come conseguenza che da quel momento in poi non tratteremo più i vostri dati per le finalità sopra indicate. Per la revoca, si prega di contattare: Wine to Web e.U., Marian Staudt, B.A., Webgasse 43/6D
1060 Vienna
, Austria (e-mail: post@winetoweb.net).

I dati forniti dall’utente sono inoltre necessari per il Adempimento del contratto o per l’attuazione di misure precontrattuali. Senza questi dati non possiamo concludere il contratto con voi.

Noi negozio i vostri dati fino alla vostra revoca.

Condividiamo i vostri dati con i seguenti soggetti destinatari o categorie di destinatari: ufficio fiscale, consulente fiscale, avvocati ed eventuali fornitori terzi.

I Suoi dati saranno utilizzati, almeno in parte, anche al di fuori di al di fuori dell’UE o del SEE elaborato. Il livello di protezione adeguato risulta da una decisione di adeguatezza della Commissione europea ai sensi dell’art. 45 del GDPR.

Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati sono disponibili all’indirizzo:
https://winetoweb.net/datenschutz

Potete contattarci ai seguenti recapiti: Wine to Web e.U. Marian Staudt, B.A., Webgasse 43/6D
1060 Vienna
, Austria (e-mail: post@winetoweb.net)

Informazioni sui rimedi legali

In generale, vi spettano i diritti di informazione, correzione, cancellazione, limitazione, portabilità dei dati e opposizione. Per questo, vi preghiamo di contattarci. Se ritenete che il trattamento dei vostri dati violi la legge sulla protezione dei dati o che i vostri diritti alla protezione dei dati siano stati in qualche modo violati, potete presentare un reclamo all’autorità di vigilanza. In Austria, il
Autorità per la protezione dei dati
Responsabile.

Conferma

Firmando l’ordine, il cliente conferma di aver preso atto delle informazioni e che queste regole costituiscono la base del rapporto contrattuale in caso di ordine.